L’Italia ai play off MondialI: cosa c’è da sapere sugli spareggi

Scritto il 15/10/2025
da Alessandro Ferro

La Nazionale italiana è già certa dei play off con due gare di anticipo: ecco qual è il regolamento, quali sono le date e le possibili avversarie degli azzurri di Gattuso

La vittoria dell'Italia di Gattuso 3-0 contro Israele consente agli azzurri, matematicamente, di essere certi del secondo posto nel girone I e quindi di partecipare ai play off per le qualificazioni ai Mondiali del 2026. C'è una minima speranza ancora di arrivare primi in classifica ma prima l'Estonia dovrebbe fare l'impresa contro la Norvegia e poi gli azzurri vincere l'ultima gara contro Haaland e compagni oltre a dover comunque ottenere la migliore differenza reti con i norvegesi adesso addirittura a +16. Meglio, dunque, escludere il primo posto.

Le 4 fasce

Il destino dell'Italia si giocherà a fine marzo: la prima buona notizia è che gli azzurri sono teste di serie e inseriti in prima fascia assieme a Turchia, Ucraina e Belgio grazie al miglior ranking Fifa rispetto a tutte le altre avversarie. In seconda fascia, invece, troviamo Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Scozia, in terza fascia sono inserite Irlanda del Nord, Bosnia, Kosovo, Bosnia e in quarta fascia, quella che ci interessa di più, Galles, Romania, Svezia, Moldova. Mancano ancora due gare e i gironi europei sono tutt'altro che definiti ma, secondo il regolamento, l'Italia in semifinale se la vedrà con una nazionale della quarta fascia e dunque, allo stato attuale, con una delle quattro formazioni sopra indicate.

Come funzionano i play off

Il giorno in cui si capirà il percorso della squadra di Gattuso sarà venerd' 21 novembre quando a Zurigo avrà luogo il sorteggio. A quel punto saranno stabilite le date di tutte le semifinali che si disputeranno a marzo 2026 e poi le finali. L'Italia ha un'unica certezza, al momento: quella di giocare in casa la gara secca che vale la finalissima per il pass dei Mondiali 2026 sempre grazie al fatto di essere in prima fascia. L'ultimo atto, invece, sarà stabilito dal sorteggio (sempre gara unica).

Le date degli spareggi

L'Italia di Gattuso giocherà la semifinale giovedì 26 marzo 2026: in caso di vittoria, la finalissima sarà disputata cinque giorni dopo martedì 31 marzo 2026. Insomma, la strada è lunga e mancano ancora due gare (la partita in trasferta contro la Moldova e l'ultimo atto in casa contro la Norvegia): negli ultimi 180 minuti gli azzurri avranno modo di affinare i meccanismi che li hanno portati a vincere quattro gare su quattro da quando Gattuso è sulla panchina della Nazionale e successivamente preparare al meglio l'assalto al Mondiale che, stavolta, non si può proprio fallire.