Inaugurate velostazioni alla Bicocca: hanno spogliatoi e attrezzature per le bici

Scritto il 15/10/2025
da Redazione

Le bici si trovano sul piazzale e nel sottostante parcheggio, consentono a studenti e personale di parcheggiare in sicurezza, all'interno di spazi provvisti di spogliatoi e attrezzature per la loro riparazione

Sono appena state inaugurate all'Università Bicocca le velostazioni per parcheggiare le biciclette in piazza dell'Ateneo Nuovo. Le velostazioni sono state presentate a margine dell'evento "Sostenibilità in movimento". Si trovano sul piazzale e nel sottostante parcheggio, consentono a studenti e personale di parcheggiare in sicurezza, all'interno di spazi provvisti di spogliatoi e attrezzature per la loro riparazione. Sempre più elementi dell'arredo urbano si aggiungono agli interventi già realizzati e in corso nel quartiere per aumentare la cosiddetta mobilità attiva di residenti, studenti e lavoratori del quartiere e per creare un campus più sostenibile e inclusivo. L'inaugurazione è avvenuta alla presenza del rettore di Milano-Bicocca, Marco Orlandi, di Giovanna Iannantuoni, presidente della Fondazione Bicocca, di Cristiano Nicoletti, direttore generale di Milano-Bicocca, e di Federico Confalonieri, responsabile dell'Unità mobilità sostenibile, direzione Mobilità del Comune. "Le nuove velostazioni rappresentano un passo avanti per la mobilità sostenibile - ha detto Matteo Colleoni, delegato per la Sostenibilità di Milano-Bicocca -. Si aggiungono ai molteplici interventi dell'Università per raggiungere e muoversi in un campus green, accessibile e sicuro". In apertura dell'evento, il delegato Matteo Colleoni insieme alla dirigente dell'area Infrastrutture e approvvigionamenti, Anna Maria Maggiore, e alla responsabile del settore sostenibilità, Marina Serventi, hanno illustrato gli interventi già svolti (velostazioni, abbonamenti navette elettriche, indagine spostamento casa lavoro) e quelli promossi da MUSA (analisi flussi spostamenti con sensori pedonali, piano pedonalità, sostenibilità integrata). Si è poi tenuta la tavola rotonda "Interventi per la mobilità sostenibile nel quartiere, in città e nell'area metropolitana" con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, della direzione Mobilità del Comune, del presidente del Municipio 9, con i manager della mobilità del quartiere Bicocca; rappresentanti della FIAB (ciclisti) e degli studenti.