Elegante, reattiva, moderna e sorprendentemente composta: la nuova Jeep Compass si presenta con un’identità profondamente aggiornata, più matura e tecnologica, ma ancora fedele allo spirito del marchio. L’abbiamo provata a Barcellona, dove il C-SUV ha mostrato una combinazione convincente di solidità e comfort, offrendo una guida equilibrata e una connettività di livello superiore rispetto alla generazione precedente.
Il test drive
Durante il nostro test drive, la prima impressione è stata la fluidità con cui la vettura assorbe le imperfezioni del manto stradale. Le sospensioni riviste filtrano il pavé barcellonese con una compostezza nuova, restituendo al volante una risposta più pulita e più prevedibile. In modalità Auto, sorprende l’equilibrio tra sterzo, cambiata e gestione della potenza, un assetto pensato chiaramente per la quotidianità urbana. L’inserimento in curva diventa più diretto, lo sterzo acquista corpo e la sensazione generale è quella di un SUV che vuole essere preciso, non solo comodo. Anche uscendo dalla città, su tratti più sconnessi, la modalità Sand/Mud mette in mostra il lato più autentico del marchio: trazione costante, stabilità elevata e un controllo che resta solido anche quando l’asfalto lascia spazio a superfici più irregolari.
Abitacolo e tecnologia
L’abitacolo conferma la modernizzazione del progetto. Lo spazio è maggiore, i materiali curati e la tecnologia prende un ruolo centrale con il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, l’infotainment da 16 pollici e l’Head-Up Display che permette di mantenere lo sguardo sulla strada. I comandi al volante sono intuitivi e semplificano l’uso dei sistemi di assistenza, sempre attivi, anche su terreni irregolari. Nelle versioni elettriche il One-Pedal Drive, pensato per la guida urbana, rende ancora più naturale la gestione delle fasi di rallentamento, soprattutto nei frequenti stop&go cittadini. La nuova architettura connessa permette di gestire molte funzioni da remoto, come la programmazione della ricarica e il precondizionamento dell’abitacolo attraverso il pacchetto Connect ONE, incluso per dieci anni. Il Connect PLUS aggiunge navigazione connessa, gestione avanzata dei servizi EV e la possibilità di interagire con la vettura tramite ChatGPT integrato, un elemento che porta l’esperienza d’uso su un piano più immediato e contemporaneo.
Sicurezza e gamma Compass
La sicurezza compie un passo importante con l’introduzione di serie della guida autonoma di Livello 2. Il Predictive Adaptive Cruise Control anticipa curve e rotonde modulando la velocità con precisione, mentre il cambio corsia semi-automatico offre un supporto naturale nei tratti più veloci, restituendo una sensazione di serenità anche nei contesti di traffico più intenso. La gamma offre una scelta mirata alle diverse esigenze: l’e-Hybrid da 145 CV con autonomia fino a 970 chilometri e la versione Full Electric da 213 CV con autonomia fino a 500 chilometri. A queste si aggiungeranno un plug-in da 195 CV e altre varianti BEV fino a raggiungere i 375 CV della trazione integrale.
I prezzi
Con un listino che parte da 39.900 euro per la versione ibrida e da 47.900 euro per la variante elettrica, la nuova Compass si propone come un C-SUV più avanzato, più intuitivo e più coerente con le esigenze della mobilità contemporanea, senza rinunciare alla sua autenticità Jeep.

